In un contesto globale in cui la variabile fiscale ha assunto un ruolo di primario interesse, le imprese multinazionali adottano strategie tese a sfruttare disallineamenti normativi e spazi non–simmetrici di prelievo, per accrescere i propri profitti world wide, a scapito delle basi imponibili nazionali. L’elaborato si sofferma sui principali istituti che caratterizzano la materia, mediante un approccio scientifico teso a ricercare relazioni di omogeneità logico funzionale fra le complesse fenomenologie indagate, mediante un approccio interdisciplinare che non può prescindere da un’analisi multi–livello che comprenda diversi ambiti di produzione normativa, nazionale e di matrice internazionalistica. In tal senso, il volume offre un’aggiornata panoramica sui principali mutamenti che hanno riguardato la fiscalità internazionale e, in special modo, sulle problematiche della tassazione su base transnazionale delle persone fisiche e delle società, con particolare riferimento ai flussi di reddito infra–societari, alla pianificazione fiscale internazionale ed ai più recenti progressi raggiunti nei settori della cooperazione, della trasparenza fiscale globale, nonché della lotta all’erosione delle basi imponibili e, più in generale, all’evasione fiscale.